MoreIanuensis's avatar

MoreIanuensis

12 Watchers57 Deviations
3.9K
Pageviews
See All
Vejceto
Isokar93
FraterSINISTER
NikySHouse
NamelessGoon
AbrahamThunderwolff
Wernerio
The-Hip-Death-Goddes
Gurdim
SpeculumHistoriae
ElissaKarminakria
akrassia
Antalika
devART-Italia
Dativo
Wernerio
MedievalJunkie
Medieval-Community
HistoryFashionLovers
Medieval-Minds
DeviantItalia
HistoryRocks
HistoryReenactment
Storia-Italiana
SpeculumHistoriae
MoreIanuensis is not a Group Admin yet
Groups they admin or create will appear here
Badges
Super Llama: Llamas are awesome! (21)
My Bio
More Ianuensis è un’ Associazione con fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby. Ha per finalità lo Studio, la Ricostruzione, la Rievocazione e la Divulgazione di storia, vita civile, vita militare e cultura della Genova medioevale.

More Ianuensis studia più approfonditamente due periodi storici:
  • 1280-1298 dall’anno di inizio degli annali di Jacopo Doria alla morte del vescovo Jacopo da Varagine e distruzione della flotta veneziana ad opera di Lamba Doria;
  • 1370-1400 dall’inizio della contesa Adorno-Fregoso alla caduta del governatorato di Colart Calleville.

Le attività che More Ianuensis adotta comprendono lo Studio, la Ricostruzione, la Rievocazione Storica e la Divulgazione.

Lo Studio viene effettuato tramite ricerca di archivio, visita a musei, monumenti, luoghi storici e biblioteche con raccolta di foto, disegni e ogni materiale informativo utile.

La Ricostruzione prevede la realizzazione di ogni attrezzatura necessaria alla divulgazione utilizzando le ricerche effettuate; mantenendo il più fedelmente possibile foggia e materiali, i soci realizzano abiti, stoviglie, mobili, suppellettili, repliche non atte ad offendere di armi bianche e da getto e qualunque altro oggetto sia utile alla divulgazione e sia stato studiato e documentato.

La Rievocazione storica, e quindi la divulgazione, è eseguita per mezzo del Living History. In base al tipo di manifestazione culturale alla quale More Ianuensis viene invitata vengono allestiti scenari consoni come ad esempio botteghe di artigiani, accampamenti medioevali, bancarelle dei mercanti, gare di balestra storica, e altro, tutto fondato sullo studio effettuato e le ricostruzioni eseguite. Durante tali manifestazioni i Soci sono a completa disposizione del pubblico per illustrare la ricerca svolta.

La Divulgazione viene effettuata prevalentemente tramite la Rievocazione storica ma può essere integrata con mostre, incontri pubblici e conferenze su argomenti che trattino la storia di Genova medioevale.

Profile Comments 2

Join the community to add your comment. Already a deviant? Log In
thank you for the favs :-)
thank you for the watch