ShopUpgrade to CoreGet Core
Suggested Deviants
Suggested Collections
593 Views
Description
GET A LIFE!
EPISODIO 14: LA MUSICA DELLE SFERE
PAGINA PRECEDENTE<< PAGINA 4 (DI 8) >>PAGINA SUCCESSIVA
Arte di Milad Taleghani
Storia e lettering di Franco Villa
Consulenza per la storia di Alessio Sbarbaro e Alessandro Fumagalli
Supervisione di Luca Salvadei e Cristian Di Biase
NOTE
Arte originale
Il Consorzio Cosmico dell'Inseminazione raduna quindi tutte(?) le specie aliene che negli anni hanno visitato la Terra, influenzandone o manipolandone le forme di vita indigene.
Siccome si tratta di alieni di specie diverse, i loro metodi e le loro interazioni risultano per noi quasi incomprensibili: da qui le diverse modalità ed epoche in cui si sono manifestati, per non parlare delle diverse tecniche di intervento applicate.
Del gruppo non fanno parte le divinità (per definizione), come gli Antichi Dei (Elder Gods).
Gli Elohim sono comparsi nell'epocale "La vendetta di Loki" (Martin Mystère nn.244-245-246), una trilogia di Carlo Recagno che ha segnato un momento fondamentale della saga di Martin Mystère.
Essendo gli Elohim ispirati alle teorie del famoso "Chariot Of the Gods", la grafica con cui abbiamo rappresentato un loro "collega" (vignetta 1) è volutamente ispirata alle creazioni Celestiali di Jack Kirby, che ideò la serie a fumetti The Eternals partendo dalla stessa ispirazione.
Ed ecco i curiosi e immaginifici giocattoli iraniani cui Milad si è ispirato per il disegno: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6. Si tratta di un oscuro prodotto di nicchia, senza un marchio o una confezione.
I Khryll sono comparsi in una sola storia di Martin Mystère: quale? Non lo riveliamo subito perché (come già annunciato più volte) stiamo lavorando a ua storia di dieci pagine dedicata al loro segreto.
I marziani "Pan" hanno esordito ne "Il sabba delle streghe" (Martin Mystère nn. 38-39-40).
La loro storia è stata ripresa e ampliata ne "La scure incantata" (Martin Mystère nn.242-243), dove altre specie marziane sono state incluse "a posteriori" nella vicenda originale.
Il nostro fumetto continua il discorso di unificazione delle molteplici trame relative a Marte, estendendo il discorso agli "insettoidi" visti sulle pagine di Nathan Never.
Come noto, Nathan Never e Martin Mystère appartengono teoricamente alla stessa continuità, nonostante alcune evidenti discordanze: per questo motivo abbiamo cercato di includere anche le "sue" specie marziane nella nostra ricostruzione.
Per evitare future discordanze a fronte di nuove rivelazioni sui "suoi" marziani, abbiamo comunque attuato una ricostruzione che lascia aperte più strade: tribù nomadiche, sviluppo indigeno o altro ancora.
Le Sfere hanno "solo" manipolato in segreto il materiale esistente.
EPISODIO 14: LA MUSICA DELLE SFERE
PAGINA PRECEDENTE<< PAGINA 4 (DI 8) >>PAGINA SUCCESSIVA
Arte di Milad Taleghani

Storia e lettering di Franco Villa

Consulenza per la storia di Alessio Sbarbaro e Alessandro Fumagalli
Supervisione di Luca Salvadei e Cristian Di Biase
NOTE
Arte originale
Il Consorzio Cosmico dell'Inseminazione raduna quindi tutte(?) le specie aliene che negli anni hanno visitato la Terra, influenzandone o manipolandone le forme di vita indigene.
Siccome si tratta di alieni di specie diverse, i loro metodi e le loro interazioni risultano per noi quasi incomprensibili: da qui le diverse modalità ed epoche in cui si sono manifestati, per non parlare delle diverse tecniche di intervento applicate.
Del gruppo non fanno parte le divinità (per definizione), come gli Antichi Dei (Elder Gods).
Gli Elohim sono comparsi nell'epocale "La vendetta di Loki" (Martin Mystère nn.244-245-246), una trilogia di Carlo Recagno che ha segnato un momento fondamentale della saga di Martin Mystère.
Essendo gli Elohim ispirati alle teorie del famoso "Chariot Of the Gods", la grafica con cui abbiamo rappresentato un loro "collega" (vignetta 1) è volutamente ispirata alle creazioni Celestiali di Jack Kirby, che ideò la serie a fumetti The Eternals partendo dalla stessa ispirazione.
Ed ecco i curiosi e immaginifici giocattoli iraniani cui Milad si è ispirato per il disegno: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6. Si tratta di un oscuro prodotto di nicchia, senza un marchio o una confezione.
I Khryll sono comparsi in una sola storia di Martin Mystère: quale? Non lo riveliamo subito perché (come già annunciato più volte) stiamo lavorando a ua storia di dieci pagine dedicata al loro segreto.
I marziani "Pan" hanno esordito ne "Il sabba delle streghe" (Martin Mystère nn. 38-39-40).
La loro storia è stata ripresa e ampliata ne "La scure incantata" (Martin Mystère nn.242-243), dove altre specie marziane sono state incluse "a posteriori" nella vicenda originale.
Il nostro fumetto continua il discorso di unificazione delle molteplici trame relative a Marte, estendendo il discorso agli "insettoidi" visti sulle pagine di Nathan Never.
Come noto, Nathan Never e Martin Mystère appartengono teoricamente alla stessa continuità, nonostante alcune evidenti discordanze: per questo motivo abbiamo cercato di includere anche le "sue" specie marziane nella nostra ricostruzione.
Per evitare future discordanze a fronte di nuove rivelazioni sui "suoi" marziani, abbiamo comunque attuato una ricostruzione che lascia aperte più strade: tribù nomadiche, sviluppo indigeno o altro ancora.
Le Sfere hanno "solo" manipolato in segreto il materiale esistente.
Image size
960x1321px 816.41 KB
© 2013 - 2023 martin-mystere
Comments4
Join the community to add your comment. Already a deviant? Log In
Ho cercato la parola "Khryll" nel forum ma non mi ha restituito nulla! Ciò implica molto probabilmente che su quella storia (che mi sfugge) non ho fatto ancora alcuna domanda. Cercasi neofiti!