ShopUpgrade to CoreGet Core
Suggested Deviants
Suggested Collections
356 Views
Description
GET A LIFE!
EPISODIO 21: I VIAGGI SEGRETI DI JONATHAN SWIFT (PARTE 2)
PAGINA PRECEDENTE<< PAGINA 4 (DI 6) >>PAGINA SUCCESSIVA
Arte di Drazen Brkic
Storia e lettering di Franco Villa
Supervisione di Luca Salvadei e Cristian Di Biase
NOTE
Come promesso, torniamo a parlare del collegamento con GaL n.14, "La musica delle Sfere": quale era la connessione tra i Khryll e le Sfere di Ottosdal di quell'avventura?
Giapeto compare per ricordarci come e dove le Sfere entrarono nel nostro sistema solare.
Vignetta 2 parla del fiasco delle Sfere sulla Terra, ma è in GaL n.14, "La musica delle Sfere" che ne viene fornita la motivazione tecnica.
Si tratta di un fattore che gli arroganti "commerciali" del Consorzio (i Khryll) avevano trascurato nella fretta di "concludere l'affare", coprendo poi l'errore con menzogne e scuse raffazzonate.
Se non si fosse capito, il parallelo tra i Khryll e i responsabili del marketing delle nostre aziende non è casuale: è il nostro modo di trasformare i pacchiani Khryll dell'avventura originale in un elemento satirico, come li aveva intesi Swift originariamente.
Vignetta 3 cita (e mostra) un evento che in GaL n.14, "La musica delle Sfere" viene menzionato senza essere mostrato: la discesa degli Elohim sulla Terra (pagina 5, le pupille dell'ominide).
I Khryll sono palesemente poco contenti della discesa degli Elohim sulla Terra, narrata in "La vendetta di Loki" (Martin Mystère nn.244-245-246).
Possibile che ne sia seguita un'epica battaglia mai narrata?
E infine, ecco svelato il segreto che i Khryll vogliono tenere nascosto e che Jehro/Swift aveva scoperto.
Ovviamente, Jehro non aveva mai potuto diffonderlo perchè i Khryll lo avevano subito processato e messo al bando come un sovversivo.
L'abuso che i Khryll compiono delle Sfere rappresenta a sua volta un seguito della precedente metafora/satira: chi in un'azienda è più propenso a servirsi degli strumenti aziendali per fare il proprio interesse (guadagno) personale?
EPISODIO 21: I VIAGGI SEGRETI DI JONATHAN SWIFT (PARTE 2)
PAGINA PRECEDENTE<< PAGINA 4 (DI 6) >>PAGINA SUCCESSIVA
Arte di Drazen Brkic

Storia e lettering di Franco Villa

Supervisione di Luca Salvadei e Cristian Di Biase
NOTE
Come promesso, torniamo a parlare del collegamento con GaL n.14, "La musica delle Sfere": quale era la connessione tra i Khryll e le Sfere di Ottosdal di quell'avventura?
Giapeto compare per ricordarci come e dove le Sfere entrarono nel nostro sistema solare.
Vignetta 2 parla del fiasco delle Sfere sulla Terra, ma è in GaL n.14, "La musica delle Sfere" che ne viene fornita la motivazione tecnica.
Si tratta di un fattore che gli arroganti "commerciali" del Consorzio (i Khryll) avevano trascurato nella fretta di "concludere l'affare", coprendo poi l'errore con menzogne e scuse raffazzonate.
Se non si fosse capito, il parallelo tra i Khryll e i responsabili del marketing delle nostre aziende non è casuale: è il nostro modo di trasformare i pacchiani Khryll dell'avventura originale in un elemento satirico, come li aveva intesi Swift originariamente.
Vignetta 3 cita (e mostra) un evento che in GaL n.14, "La musica delle Sfere" viene menzionato senza essere mostrato: la discesa degli Elohim sulla Terra (pagina 5, le pupille dell'ominide).
I Khryll sono palesemente poco contenti della discesa degli Elohim sulla Terra, narrata in "La vendetta di Loki" (Martin Mystère nn.244-245-246).
Possibile che ne sia seguita un'epica battaglia mai narrata?
E infine, ecco svelato il segreto che i Khryll vogliono tenere nascosto e che Jehro/Swift aveva scoperto.
Ovviamente, Jehro non aveva mai potuto diffonderlo perchè i Khryll lo avevano subito processato e messo al bando come un sovversivo.
L'abuso che i Khryll compiono delle Sfere rappresenta a sua volta un seguito della precedente metafora/satira: chi in un'azienda è più propenso a servirsi degli strumenti aziendali per fare il proprio interesse (guadagno) personale?
Image details
Image size
960x1321px 650.92 KB
© 2013 - 2023 martin-mystere
Comments5
Join the community to add your comment. Already a deviant? Log In
Nella satira rientra anche la constatazione che le minoranze colte, pregne di "integrità ed etica professionale" subiscano impotenti gli abusi della maggioranza crapulona, del popolo "bue"? Forse anche in Italia le minoranze "degne" subiscono quello che la maggioranza "indegna" gli impone? Se ho be inteso la satira politica, allora, bisognerebbe tornare al '700 in cui i nobili si occupavano delle loro maestranze gestendo ogni fase della loro vita, ad esempio si diceva che non tutti potevano votare in quando non erano in grado di capire quale fosse davvero la soluzione migliore per se stessi.