ShopUpgrade to CoreGet Core
Suggested Deviants
Suggested Collections
428 Views
Description
GET A LIFE!
EPISODIO 20: MISTERO A FAENZA (PARTE 2) - OVVERO MARTIN MYSTERE N. 146 bis
PAGINA PRECEDENTE<< PAGINA 5 (DI 6) >>PAGINA SUCCESSIVA
Arte di Elisa Romboli
Storia e lettering di Franco Villa
Supervisione di Luca Salvadei e Cristian Di Biase
NOTE
English version: #16-20. Mystery In Faenza
English version: #16-20. Mystery In Faenza
La leggenda delle origini greche di Faenza esiste davvero. E si ricollega a quanto raccontato da Christine nella prima parte dell'episodio, giustificando il nostro omaggio a Saint Seiya.
A proposito di Saint Seiya, esiste un volume a fumetto del manga Saint Seiya: The Lost Canvas che propone uno scontro tra i Saint e i Fomor!
Visto che di solito la gag relativa ai fan prevede che Martin Mystère venga scambiato per l'Indagatore dell'Incubo, questa volta lo abbiamo invece declassato a "conduttore televisivo appassionato di archeologia".
Normalmente, nella saga di Martin Mystère, gli "equilibri" mistici di una regione sono garantiti da oggetti di potere (come gli Esagoni): si pensi a Torino, alla Britannia, a New York.
Nel nostro caso, è invece lo sport (specialmente quello olimpico) a garantire un equilibrio: la metafora è un palese omaggio allo spirito delle Olimpiadi moderne, e si riaggancia ancora una volta a quanto raccontato da Christine sulle Olimpiadi antiche.
Come nel caso di Torn della saga della Terra Cava, anche in questa storia ci viene proposto un personaggio il cui potere deriva da un tatuaggio mistico.
Sarà mica un ulteriore indizio per un possibile seguito de "Lo spirito del tatuaggio"?
Nella vignetta finale, Antonietta compie un Facepalm. Se non sapete cos'è, cercate le immagini relative su internet!
EPISODIO 20: MISTERO A FAENZA (PARTE 2) - OVVERO MARTIN MYSTERE N. 146 bis
PAGINA PRECEDENTE<< PAGINA 5 (DI 6) >>PAGINA SUCCESSIVA
Arte di Elisa Romboli

Storia e lettering di Franco Villa

Supervisione di Luca Salvadei e Cristian Di Biase
NOTE
English version: #16-20. Mystery In Faenza
English version: #16-20. Mystery In Faenza
La leggenda delle origini greche di Faenza esiste davvero. E si ricollega a quanto raccontato da Christine nella prima parte dell'episodio, giustificando il nostro omaggio a Saint Seiya.
A proposito di Saint Seiya, esiste un volume a fumetto del manga Saint Seiya: The Lost Canvas che propone uno scontro tra i Saint e i Fomor!
Visto che di solito la gag relativa ai fan prevede che Martin Mystère venga scambiato per l'Indagatore dell'Incubo, questa volta lo abbiamo invece declassato a "conduttore televisivo appassionato di archeologia".
Normalmente, nella saga di Martin Mystère, gli "equilibri" mistici di una regione sono garantiti da oggetti di potere (come gli Esagoni): si pensi a Torino, alla Britannia, a New York.
Nel nostro caso, è invece lo sport (specialmente quello olimpico) a garantire un equilibrio: la metafora è un palese omaggio allo spirito delle Olimpiadi moderne, e si riaggancia ancora una volta a quanto raccontato da Christine sulle Olimpiadi antiche.
Come nel caso di Torn della saga della Terra Cava, anche in questa storia ci viene proposto un personaggio il cui potere deriva da un tatuaggio mistico.
Sarà mica un ulteriore indizio per un possibile seguito de "Lo spirito del tatuaggio"?
Nella vignetta finale, Antonietta compie un Facepalm. Se non sapete cos'è, cercate le immagini relative su internet!
Image details
Image size
960x1358px 883.5 KB
© 2013 - 2023 martin-mystere
Comments0
Join the community to add your comment. Already a deviant? Log In