ShopDreamUp AI ArtDreamUp
Deviation Actions
Promoted Deviations
Suggested Deviants
New Subscription Tier Price
1 Subscriber
Boosted
Lowered subscription tier price and keeping same benefits.
$3/month
Suggested Collections
Featured in Groups
Description
GET A LIFE!
EPISODIO 15: MISTERO A MOHENJO DARO (PARTE 1)
GALLERIA DELL'EPISODIO<< COPERTINA>>PAGINA INIZIALE
Arte di Seb
Ideazione di Franco Villa
NOTE
Per questo speciale episodio retrospettivo, ambientato quaranta anni fa, anche la copertina è stata retrodatata.
Di conseguenza, il tono e lo stile sono diventati quelli dei fumetti supereroistici dell'epoca: ricalcando quindi le copertine tipiche della Marvel e DC Comics degli anni 1970, Martin e Sergej si esibiscono in una prolissa ed effettistica conversazione che rivela il colpo di scena della storia.
Per rispettare l'ambientazione, anche il look di Martin (e degli altri personaggi nel fumetto) è stato adattato alla moda dell'epoca.
La copertina è in inglese per due motivi. Il primo è che, essendo un omaggio ai comics USA, deve usare la loro lingua per averne tutta l'efficacia. Il secondo è che "appuntamento col mistero" in inglese assume uno spassoso doppio senso.
L'idea di traslare l'intero albo nel 1973 deriva in parte da un esperimento simile compiuto dalla serie tv Fringe, la quale ha presentato un episodio retrospettivo ambientato negli anni 1980, con tanto di sigla basata sullo stile dell'epoca.
La posa di Orloff non è per niente casuale, come capirà chi ricorda Martin Mystere nn. 2-3, "La vendetta di Ra".
EPISODIO 15: MISTERO A MOHENJO DARO (PARTE 1)
GALLERIA DELL'EPISODIO<< COPERTINA>>PAGINA INIZIALE
Arte di Seb

Ideazione di Franco Villa

NOTE
Per questo speciale episodio retrospettivo, ambientato quaranta anni fa, anche la copertina è stata retrodatata.
Di conseguenza, il tono e lo stile sono diventati quelli dei fumetti supereroistici dell'epoca: ricalcando quindi le copertine tipiche della Marvel e DC Comics degli anni 1970, Martin e Sergej si esibiscono in una prolissa ed effettistica conversazione che rivela il colpo di scena della storia.
Per rispettare l'ambientazione, anche il look di Martin (e degli altri personaggi nel fumetto) è stato adattato alla moda dell'epoca.
La copertina è in inglese per due motivi. Il primo è che, essendo un omaggio ai comics USA, deve usare la loro lingua per averne tutta l'efficacia. Il secondo è che "appuntamento col mistero" in inglese assume uno spassoso doppio senso.
L'idea di traslare l'intero albo nel 1973 deriva in parte da un esperimento simile compiuto dalla serie tv Fringe, la quale ha presentato un episodio retrospettivo ambientato negli anni 1980, con tanto di sigla basata sullo stile dell'epoca.
La posa di Orloff non è per niente casuale, come capirà chi ricorda Martin Mystere nn. 2-3, "La vendetta di Ra".
Image size
960x1358px 816.18 KB
© 2013 - 2025 martin-mystere
Comments0
Join the community to add your comment. Already a deviant? Log In