ShopUpgrade to CoreGet Core
Deviation Actions
529 Views
Description
GET A LIFE!
EPISODIO 11: INCUBO NEI CIELI (OVVERO: MARTIN MYSTERE n. 116bis)
PAGINA PRECEDENTE<< PAGINA 2 (DI 4) >>PAGINA SUCCESSIVA
Arte di Seb
Storia di Cristian Di Biase
Testi e lettering di Franco Villa
Supervisione di Luca Salvadei
NOTE
Arte originale senza lettering.
Padre Karras è ovviamente quello dell'Esorcista: dopo il prete che deride Travis per il suo orrendo nome, un altro sacerdote ha reso veramente difficile l'infanzia di Travis!
A proposito del nome "Travis Travis" e del soprannome "Doppio T", i dettagli sono descritti in Martin Mystère n. 114 , "Il profeta".
In precedenza, però, era comparsa in un'occasione una targhetta che recitava "A. Travis". (Che l'ispettore abbia anche un secondo nome che è persino peggiore?)
Quello di vignetta 2 è ovviamente Mister Jinx, che all'epoca aveva attuato un'invasione dell'Altierjinga, come visto in: Martin Mystère n. 106, "L’Arca ritrovata", Martin Mystère n. 107, "Il Paese dell’Incubo", Martin Mystère n. 108, "La vendetta di Mister Jinx".
Dumbo l'elefantino era chiamato così perchè era "dumb" (stupido)?
Il Cumbo sapete tutti cos'è, vero?
"Il grande peccatore celeste", qui parafrasato per Travis, è Seiya (o Tenma) di "Saint Seiya" (specialmente "The Lost Canvas"), cioè colui che osa ferire gli dei.
Zender, Paniamon e le pietre che cantano sono tratte ovviamente dalla storia vista in Martin Mystère n. 115, "I guerrieri venuti dal nulla", Martin Mystère n. 116, "La città nel cielo".
I Pokémon ancora non esistevano nell'Ottobre 1992: Travis vedeva il futuro!
EPISODIO 11: INCUBO NEI CIELI (OVVERO: MARTIN MYSTERE n. 116bis)
PAGINA PRECEDENTE<< PAGINA 2 (DI 4) >>PAGINA SUCCESSIVA
Arte di Seb

Storia di Cristian Di Biase
Testi e lettering di Franco Villa

Supervisione di Luca Salvadei
NOTE
Arte originale senza lettering.
Padre Karras è ovviamente quello dell'Esorcista: dopo il prete che deride Travis per il suo orrendo nome, un altro sacerdote ha reso veramente difficile l'infanzia di Travis!
A proposito del nome "Travis Travis" e del soprannome "Doppio T", i dettagli sono descritti in Martin Mystère n. 114 , "Il profeta".
In precedenza, però, era comparsa in un'occasione una targhetta che recitava "A. Travis". (Che l'ispettore abbia anche un secondo nome che è persino peggiore?)
Quello di vignetta 2 è ovviamente Mister Jinx, che all'epoca aveva attuato un'invasione dell'Altierjinga, come visto in: Martin Mystère n. 106, "L’Arca ritrovata", Martin Mystère n. 107, "Il Paese dell’Incubo", Martin Mystère n. 108, "La vendetta di Mister Jinx".
Dumbo l'elefantino era chiamato così perchè era "dumb" (stupido)?
Il Cumbo sapete tutti cos'è, vero?
"Il grande peccatore celeste", qui parafrasato per Travis, è Seiya (o Tenma) di "Saint Seiya" (specialmente "The Lost Canvas"), cioè colui che osa ferire gli dei.
Zender, Paniamon e le pietre che cantano sono tratte ovviamente dalla storia vista in Martin Mystère n. 115, "I guerrieri venuti dal nulla", Martin Mystère n. 116, "La città nel cielo".
I Pokémon ancora non esistevano nell'Ottobre 1992: Travis vedeva il futuro!
Image size
960x1344px 826.77 KB
© 2012 - 2023 martin-mystere
Comments0
Join the community to add your comment. Already a deviant? Log In