ShopDreamUp AI ArtDreamUp
Deviation Actions
Promoted Deviations
Suggested Deviants
CoMo's Friends
Boosted
Welcome to my gallery and thank you for taking the time to look at my creations! If you enjoy my ideas and want to support me, you can do so with a small monthly contribution of just $1.
Your contribution may seem small, but its impact is immense. It shows me that you value my images and stories. Your support expresses that my ideas move something in you - and that means an incredible amount to me. This recognition is a huge motivation for me.
$1/month
Suggested Collections
Description
GET A LIFE!
EPISODIO 25: L'ARCA DELLA COMETA
PAGINA PRECEDENTE<< PAGINA 5 (DI 5) >>COPERTINA >> GALLERIA DELL'EPISODIO
Arte di TheTrueJack
Storia e lettering di Franco Villa
Supervisione di Luca Salvadei e Cristian Di Biase.
NOTE
Arte originale.
Come avrete notato, per tutta la puntata Manga Martin ha accuratamente evitato di descrivere il nucleo dela teoria che riguarda il cratere Burckle: ha preferito lasciarla alla rubrica in appendice, cioè queste righe che spiegano cosa c'è di vero e cosa c'è di inventato nelle avventure del nostro amico Martin.
Il Cratere Burckle, che si trova sul fondo dell'Oceano Indiano, sarebbe stato scavato dall'impatto di una cometa, che avrebbe causato gli eventi che le civilità locali dell'epoca avrebbero trasformato poi nel "diluvio universale". Gli stessi scritti che parlano di questi eventi citano solitamente anche l'eclissi del 2807 AC, permettendo quindi di fare un'ipotesi sulla data di caduta del corpo celeste.
Tale evento avrebbe dato origine anche ai Chevron.
Mentre la nostra Arca si appresta a incagliarsi su un massiccio montuoso che potrebbe essere l'Ararat (finendo col combaciare con i fumetti ufficiali della serie), in cielo è visibile un'altra cometa. Si tratta di uno dei frammenti ipotizzati da Ameera a pagina 4; la sua caduta, presumibilmente nel Pacifico, contribuirà a dare vita ai miti sul diluvio delle popolazioni lontane dall'area indiana (smontando quindi l'obiezione di Martin a pagina 1).
EPISODIO 25: L'ARCA DELLA COMETA
PAGINA PRECEDENTE<< PAGINA 5 (DI 5) >>COPERTINA >> GALLERIA DELL'EPISODIO
Arte di TheTrueJack

Storia e lettering di Franco Villa

Supervisione di Luca Salvadei e Cristian Di Biase.
NOTE
Arte originale.
Come avrete notato, per tutta la puntata Manga Martin ha accuratamente evitato di descrivere il nucleo dela teoria che riguarda il cratere Burckle: ha preferito lasciarla alla rubrica in appendice, cioè queste righe che spiegano cosa c'è di vero e cosa c'è di inventato nelle avventure del nostro amico Martin.
Il Cratere Burckle, che si trova sul fondo dell'Oceano Indiano, sarebbe stato scavato dall'impatto di una cometa, che avrebbe causato gli eventi che le civilità locali dell'epoca avrebbero trasformato poi nel "diluvio universale". Gli stessi scritti che parlano di questi eventi citano solitamente anche l'eclissi del 2807 AC, permettendo quindi di fare un'ipotesi sulla data di caduta del corpo celeste.
Tale evento avrebbe dato origine anche ai Chevron.
Mentre la nostra Arca si appresta a incagliarsi su un massiccio montuoso che potrebbe essere l'Ararat (finendo col combaciare con i fumetti ufficiali della serie), in cielo è visibile un'altra cometa. Si tratta di uno dei frammenti ipotizzati da Ameera a pagina 4; la sua caduta, presumibilmente nel Pacifico, contribuirà a dare vita ai miti sul diluvio delle popolazioni lontane dall'area indiana (smontando quindi l'obiezione di Martin a pagina 1).
Image size
960x1358px 824.09 KB
© 2014 - 2025 martin-mystere
Comments0
Join the community to add your comment. Already a deviant? Log In