GaL 25 - L'Arca della Cometa p3 ITAmartin-mystere on DeviantArthttps://www.deviantart.com/martin-mystere/art/GaL-25-L-Arca-della-Cometa-p3-ITA-424704071martin-mystere

Deviation Actions

martin-mystere's avatar

GaL 25 - L'Arca della Cometa p3 ITA

Published:
299 Views

Description

GET A LIFE!
EPISODIO 25: L'ARCA DELLA COMETA


PAGINA PRECEDENTE<< PAGINA 3 (DI 5) >>PAGINA SUCCESSIVA

Arte di TheTrueJack :icon0thetruejack0:

Storia e lettering di Franco Villa :iconm3gr1ml0ck:

Supervisione di Luca Salvadei e Cristian Di Biase.


NOTE

Arte originale.

Il significato della seconda metà del titolo è stata rivelata. Ora ne manca una sola!

Attenzione all'indizio: se la cometa cadrà nelle acque oceaniche a sud, e i due personaggi si trovano nella regione Iraniana, allora significa che essa cadrà nell'Oceano... ?

In termini gravitazionali, l'effetto di marea è paragonabile alla torsione esercitata a due mani su un oggetto. Se essa è abbastanza forte, l'oggetto si spezza.
Nel sistema solare, l'esempio più noto di effetti di marea è quello esercitato da Giove sulle sue lune.
Data la sua massa, Giove ha una gravità enorme. Ma la gravità decresce con la distanza. Alcune lune di Giove sono così vaste che la differenza di gravità che esperiscono tra la loro faccia che guarda Giove e la loro faccia opposta diventa apprezzabile: non è una differenza sufficiente per spezzarle, ma comunque pare abbia forza sufficiente per torcerle quanto basta per tenerele vulcanicamente attive (la torsione si traduce in calore).

Nel caso della Terra, asteroidi e comete abbastanza grossi possono essere teoricamente spezzati, se si avvicinano troppo.
Image size
960x1358px 805.03 KB
© 2014 - 2025 martin-mystere
Comments2
anonymous's avatar
Join the community to add your comment. Already a deviant? Log In
AldousMorrigan's avatar

nell'Oceano Indiano, immagino.

Ma come fanno ad avere quelle strumentazioni nel 2800 a.C.? Nell'universo mysteriano, intendo ovviamente.