ShopDreamUp AI ArtDreamUp
Deviation Actions
Promoted Deviations
Suggested Deviants
Suggested Collections
artifactsatlantideatlantisegittoegyptjasparmagusmeninblackmisteromysterynegromantepiramidipyramidsmartinmystèreancientartifactsmysterosaladinorepertiuominiinneroalfredocastellialgernonmabusvincenzoberettacairocitydatabankuniversaleocchiodihorusilcairocharredmenuominicarbonizzatimuseumofantiquesmuseodelleantichitàgrandepiramidecompagnianeraespositobros
Description
GET A LIFE!
EPISODIO 49: L'ALTRO SEGRETO DELLE PIRAMIDI (3)
PRECEDENTE < PAGINA 2 > SUCCESSIVA
Arte di Mark Pexton
Storia e lettering di Franco Villa
Supervisione di Cristian Di Biase e Luca Salvadei
NOTE
Secondo la continuità ufficiale, gli Uomini In Nero controllano il Museo Egizio delle Antichità almeno dai tempi de La donna immortale (Martin Mystere nn. 79-80).
Considerando il forte legame tra l'Egitto e Atlantide, è logico pensare che tale controllo abbia avuto origine molto tempo prima.
La storia di questo magazzino segreto degli Uomini In Nero a Il Cairo rispecchia quella (vera) del Museo Egizio delle Antichità.
Il primo nucleo del museo venne aperto nel 1858, nel quartiere di Bulaq, ma lo spazio presto divenne insufficiente per la grande quantità di reperti.
Nel 1891 il museo venne spostato all'interno del palazzo di Isma'il Pascià a Giza, chiamato "Palazzo di Giza", ma l'edificio non era in grado di ospitare il numero sempre crescente di reperti.
Su progetto dell'architetto Marcel Dourgnon, gli italiani Giuseppe Garozzo e Francesco Zaffrani realizzarono la sede attuale del museo, in Piazza Tahrir, nel centro del Cairo. L'inaugurazione avvenne nel 1902.
E' plausibile che gli Uomini In Nero abbiano contribuito all'opera, integrando il progetto con i sotterranei dimensionalmente dislocati che si vedono nel nostro fumetto.
Le informazioni custodite nel Databank Universale possono essere protette o nascoste in vari modi, come descritto ne La musica delle Sfere.
Come rivelato nella parte 2 di questo fumetto online, la Pietra Z è in grado di assumere forme diverse per interagire col Custode. In questo caso, è diventata un paio di guanti.
Maggiori dettagli sulla Pietra Z (apparentemente un Esagono anomalo) nel fumetto che ne narra le origini: Nel segno della Zeta.
EPISODIO 49: L'ALTRO SEGRETO DELLE PIRAMIDI (3)
PRECEDENTE < PAGINA 2 > SUCCESSIVA
Arte di Mark Pexton

Storia e lettering di Franco Villa

Supervisione di Cristian Di Biase e Luca Salvadei
NOTE
Secondo la continuità ufficiale, gli Uomini In Nero controllano il Museo Egizio delle Antichità almeno dai tempi de La donna immortale (Martin Mystere nn. 79-80).
Considerando il forte legame tra l'Egitto e Atlantide, è logico pensare che tale controllo abbia avuto origine molto tempo prima.
La storia di questo magazzino segreto degli Uomini In Nero a Il Cairo rispecchia quella (vera) del Museo Egizio delle Antichità.
Il primo nucleo del museo venne aperto nel 1858, nel quartiere di Bulaq, ma lo spazio presto divenne insufficiente per la grande quantità di reperti.
Nel 1891 il museo venne spostato all'interno del palazzo di Isma'il Pascià a Giza, chiamato "Palazzo di Giza", ma l'edificio non era in grado di ospitare il numero sempre crescente di reperti.
Su progetto dell'architetto Marcel Dourgnon, gli italiani Giuseppe Garozzo e Francesco Zaffrani realizzarono la sede attuale del museo, in Piazza Tahrir, nel centro del Cairo. L'inaugurazione avvenne nel 1902.
E' plausibile che gli Uomini In Nero abbiano contribuito all'opera, integrando il progetto con i sotterranei dimensionalmente dislocati che si vedono nel nostro fumetto.
Le informazioni custodite nel Databank Universale possono essere protette o nascoste in vari modi, come descritto ne La musica delle Sfere.
Come rivelato nella parte 2 di questo fumetto online, la Pietra Z è in grado di assumere forme diverse per interagire col Custode. In questo caso, è diventata un paio di guanti.
Maggiori dettagli sulla Pietra Z (apparentemente un Esagono anomalo) nel fumetto che ne narra le origini: Nel segno della Zeta.
Image size
960x1344px 856.57 KB
© 2017 - 2025 martin-mystere
Comments0
Join the community to add your comment. Already a deviant? Log In